Ogni servizio è progettato per fornire supporto personalizzato e soluzioni pratiche per situazioni diverse.

Consulenza educativa individuale e di gruppo
La Consulenza individuale si rivolge a chi desidera esplorare e affrontare problematiche personali attraverso un percorso di crescita e sviluppo personale. Con un approccio empatico e professionale, si fornisce un supporto educativo per migliorare il benessere emotivo, affrontare il cambiamento e sviluppare nuove competenze.
La consulenza di gruppo è indicata per tutte quelle realtà di crescita e di sviluppo della persona o per i contesti in cui serva un approccio di gruppo. L'educatore professionale sviluppa progettazioni ed attua interventi educativi mirati alla prevenzione, alla gestione delle dinamiche di un gruppo o alla conduzione anche di gruppi di auto- aiuto.
Rispetto alla consulenza educativa individuale si offrono i seguenti servizi:
- Approccio empatico
- Primo colloquio anamnestico
- Progetto educativo in condivisione con l'assistito
- Percorsi personalizzati
- Focus sul cambiamento

Consulenza educativa per persone affette da patologie reumatiche croniche:
Verso una migliore gestione della quotidianità
La Consulenza educativa per persone affette da patologie reumatiche croniche si propone come un intervento di sostegno temporaneo per coloro che manifestano difficoltà nella gestione della quotidianità causate dalla convivenza con la propria patologia.
Il malato reumatico non è una malato immaginario, il dolore è reale! Purtroppo insieme al dolore il paziente reumatico vive spesso anche la sofferenza, in particolare quando le persone loro vicine non capiscono cosa si provi nella quotidianità.
Il primo passo per una buona convivenza con una patologia cronica è l'accettazione, ossia una buona informazione che conduca poi il paziente e le persone a lui vicine ad adottare strategie di convivenza con il problema.
L'educatore professionale quindi, partendo da un primo momento di ascolto e raccolta anamnestica, elabora una progettazione educativa individuale, un abito su misura, che conduca il paziente ad una graduale trasformazione e miglioramento della vita quotidiana. L'educatore professionale aiuta il paziente a sviluppare una "pacifica" convivenza con la propria problematica, in accordo con le indicazioni date anche dagli altri professionisti che la curano. L'educatore non offre diagnosi e non propone terapie, ma si concentra sui comportamenti da adottare a favore di una graduale buona convivenza con la patologia.
Convivere significa comunque ricordarsi che le patologie croniche possono avere fasi di remissione alternate a fasi acute. Non esistono terapie magiche capaci di far sparire il dolore. Dal dolore non si fugge e non conviene combatterlo, questo provocherebbe ulteriore tensione interiore. Il dolore va modellato!....
Parola di fibromialgico!
In un percorso educativo quindi:
- Si ascolta la persona che richiede l'aiuto, costruendo una prima anamnesi.
- Si aiuta la persona a conoscere la propria patologia e le sue manifestazioni. E' possibile costruire momenti in cui possono partecipare anche i familiari.
- Si sviluppano strategie personalizzate per la migliore gestione della routine e delle azioni pratiche che si svolgono in essa.
- Si elaborano strategie educative utili in quei momenti che possono portare sconforto e il desiderio di "mollare tutto".
- Si mira alla inclusività sociale attraverso un contatto con le realtà associative territoriali..... e tanto altro.
Consulenza scolastica
Supporto per studenti e insegnanti per un ambiente scolastico umanamente gratificante.
Particolare attenzione è posta per le occasioni di prevenzione e per quelle situazioni in cui si verifichino dinamiche ed eventi correlati al disagio giovanile.
Da un anno sono attive collaborazioni con le scuole di Mantova utili alla prevenzione delle nuove forme di dipendenza (Nomofobia in particolare).

Crea il tuo sito web con Webador